Notizie
- Dettagli
- Visite: 6015
- Dettagli
- Visite: 5867
Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento) ha recentemente pubblicato l’approfondimento monografico TROTICOLTURA. Indicazioni tecniche per il risanamento e il mantenimento dello stato sanitario ottimale, di 25 pagine.
L’approfondimento monografico è un utile strumento sia per le troticolture riconosciute indenni da malattie virali sia per quelle che non lo sono, per tecnici, troticoltori, addetti ai lavori, che mirano ad una gestione ottimale della troticoltura sotto il profilo igienico, sanitario ed ambientale. Inoltre fornisce indicazioni preziose per il risanamento da malattie virali delle troticolture con tutti i vantaggi che questo comporta.
Tra i temi trattati ci sono le indicazioni generali di biosicurezza e buone prassi per una razionale conduzione al fine di mantenere sana la pescicoltura.
Per richiedere l’approfondimento monografico: www.fmach.it/Servizi-Generali/Editoria/Troticoltura
- Dettagli
- Visite: 6105
Il Comitato Editoriale ha dato il vai alla pubblicazione del Volume 6 (anno 2020) della nostra rivista.
Un grazie a chi ha voluto contribuire per poter proseguire le nostre pubblicazioni anche in un momento difficle per tutti.
Potete vedere i nuovi contenuti a questo link
Si invitano i soci a sottoporre i nuovi contributi che potranno essere editi nel prossimo volume nel 2021.
- Dettagli
- Visite: 6507
Il Progetto “Granchio Blu”: un nuovo modello di Economia circolare e salvaguardia della Biodiversità.
Il Comune di Policoro (provincia di Matera) è il capofila di “Granchio Blu”, un progetto di lotta integrata al brachiuro alloctono invasivo Callinectes sapidus, finanziato dal P.O. FEAMP 2014-2020 e finalizzato alla conservazione della biodiversità autoctona della Regione Basilicata nei Siti Rete Natura 2000 in corrispondenza delle foci fluviali di Sinni ed Agri.
Le azioni progettuali prevedono il monitoraggio periodico della fauna acquatica, campagne di contenimento del crostaceo tramite pesca selettiva in mare e nelle acque di foce, analisi e valutazione di fattibilità di filiere basate sulla specie target e attività di divulgazione volte a far conoscere il crostaceo ed i suoi impieghi in ambito culinario alla cittadinanza.
- Dettagli
- Visite: 6286
Le elezioni sono terminate e i risultati definitivi. Il primo voto elettronico sperimentato dall’AIIAD si è svolto senza problemi. Ringraziamo tutti i Soci per aver partecipato: l’adesione è stata molto elevata e pari all’86% degli aventi diritto.
In base ai voti questi i risultati (in grassetto gli eletti):
- Presidente Lorenzoni Massimo (39 voti); Caputo Barucchi Vincenzo (19 voti)
- Consiglio Direttivo: Maio Giuseppe (46 voti), Pizzul Elisabetta (41 voti), Andrea Gandolfi (40 voti), Francesco Nonnis Marzano (36 voti), Caputo Barucchi Vincenzo (22 voti).
- Collegio dei Revisori dei Conti: Zanetti Marco (32 voti), Scalici Massimiliano (32 voti), Gandolfi Andrea (26 voti), Borghesan Fabio (25 voti) e Splendiani Andrea (25 voti).
La nuova composizione degli organi dell’Associazione è quindi la seguente:
Presidente: Lorenzoni Massimo.
Consiglio Direttivo: Maio Giuseppe, Pizzul Elisabetta, Francesco Nonnis Marzano, Caputo Barucchi Vincenzo.
Collegio dei Revisori dei Conti: Zanetti Marco, Scalici Massimiliano, Gandolfi Andrea.
Tale composizione si è determinata perché Andrea Gandolfi ha rinunciato alla possibilità di far parte del Consiglio Direttivo, optando per la nomina a Revisore dei Conti. Al suo posto nel Consiglio Direttivo è subentrato Vincenzo Caputo Barucchi, in quanto primo dei non eletti.
Rivolgo un ringraziamento caloroso a tutti coloro che hanno lavorato nel passato biennio, garantendo impegno e tempo prezioni per gli obiettivi di diffusione della cultura ittiologica e degli ambienti acquatici.
Sono certo che questo impegno verrà mantenuto anche da tutti i Soci, partecipando alla vita della nostra Associazione, che ha bisogno del contributo di tutti per crescere e migliorare.
Ringrazio anche chi ha deciso di mettersi in gioco in questa tornata elettorale, indipendentemente dal riscontro ottenuto. Lo considero un gesto importante che denota senso di responsabilità e affetto per il nostro gruppo e per gli obiettivi generali dell'AIIAD.
Invio i migliori auguri di buon lavoro al Cosiglio Direttivo entrante, che affronterà in questo mandato temi impegnativi e importanti per la vita dell'Associazione (riscrittura di Statuto e Regolamento per adeguamento alle norme sul Terzo Settore) e per l'ittiologia italiana.
A presto
Il Presidente
Massimo Lorenzoni
Altri articoli …
Pagina 5 di 14