Convegni
- Dettagli
- Visite: 2998
1985 Reggio Emilia
I Convegno AIIAD - Reggio Emilia 29-30 Marzo 1985
La Carta Ittica e la gestione della acque interne
- ALESSIO G., 1986, Finalità, criteri e metodi di intervento per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'ittiofauna: il ripopolamento. Quaderni E.T.P., 14, pp. 7- 16
- ALESSIO G., FORNERIS G., 1986, Studi fondamentali sulla biologia di specie ittiche ai fini gestionali. Quaderni E.T.P., 14, pp. 17- 22
- ARLATI G., 1986, Aspetti applicativi della ricerca finalizzata al miglioramento nella gestione delle acque. Quaderni E.T.P., 14, pp. 23- 34
- BADINO G., LODI E., 1986, Lago di Viverone: eutrofia e ripopolamento con Coregone (Coregonus sp.). Quaderni E.T.P., 14, pp. 35- 44
- BALDACCINI G., ALESSIO G., BIANUCCI P., BALDACCINI N.E., 1986, Ricerche integrate per la mappa ittiologica delle vocazioni nel bacino della media valle del Serchio. Quaderni E.T.P., 14, pp. 45- 52
- BORRONI I., 1986, Requisiti sanitari del materiale ittico per ripopolamento. Quaderni E.T.P., 14, pp. 53- 62
- BRONZI P., 1986, Tecnologie speciali in acquacoltura: la pescicoltura termica. L'impianto dimostrativo per il recupero energetico in pescicoltura di acque interne di "La Casella". Quaderni E.T.P., 14, pp. 63- 72
- CARAVELLO G., PERISSINOTTO E., TASCHERA I., 1986, Analisi delle popolazioni ittiche in relazione all'ambiente e proposte di gestione delle acque correnti nella provincia autonoma di Trento. Quaderni E.T.P., 14, pp. 73- 84
- DELMASTRO G.B., 1986, Problemi relativi all'introduzione di specie esotiche di pesci nelle acque dolci italiane. Quaderni E.T.P., 14, pp. 85- 96
- FERRARI I., BENASSI G., 1986, Conoscenze di base sulle catene trofiche per una corretta gestione della fauna ittica acustre. Quaderni E.T.P., 14, pp. 97-106
- FORNERIS G., ALESSIO G., 1986 Le carte ittiche: estensione territoriale e problemi di rilevamento. Quaderni E.T.P., 14, pp. 117-122
- FORNERIS G., ALESSIO G., 1986, La gestione della fauna ittica nei laghi d'alta quota. Quaderni E.T.P., 14, pp. 107-116
- GHETTI P.F., 1986, Indici biotici e carte ittiche per la sorveglianza biologica degli ambientidi acque correnti. Quaderni E.T.P., 14, pp. 123-130
- LODI E., BADINO G., 1986, L'allevamento di specie ittiche minori per l'incremento dell'ittiofauna. Quaderni E.T.P., 14, pp. 131-138
- MARCONATO A., 1986, Distribuzione dell'ittiofauna e gestione della pesca. Quaderni E.T.P., 14, pp. 139-150
- OPPI E., 1986, Taglie minime legali e reali. Quaderni E.T.P., 14, pp. 151-158
- PARADISI S., 1986, Produttività ittica e gestione delle acque. Quaderni E.T.P., 14, pp. 159-162
- RANCATI C., ALBERTARELLI M., 1986, Documento dell'Unione Nazionale Pescatori a Mosca. Quaderni E.T.P., 14, pp. 5- 6
- SILIGARDI M., 1986, Uso di un normogramma per la costruzione delle carte ittiche. Quaderni E.T.P., 14, pp. 163-170
- SPECCHI M., 1986, Le carte ittiche del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni E.T.P., 14, pp. 171-174
- STOCH F., 1986, La valutazione della produttività ittica delle acque correnti (Indici ambientali e produttività teorica). Quaderni E.T.P., 14, pp. 175-182
- TONGIORGI P., SALA L., FERRI M., 1986, Indagini per la realizzazione della carta ittica delle province di Modena e Reggio Emilia. Quaderni E.T.P., 14, pp. 183-192
- VITALI R., MISEROCCHI M., 1986, Esempio metodologico per la valutazione previsionale dell'impatto di un impianto termoelettrico su un ecosistema fluviale. Quaderni E.T.P., 14, pp. 193-202
- ZACCANTI F., 1986, Capacità tecniche e prerogative scientifiche. A chi affidare la competenza delle carte ittiche? Quaderni E.T.P., 14, pp. 203-208